La Biblioteca Popolare Giardino ha promosso il laboratorio di scrittura drammaturgica creativa di Chiara Tarabotti, dedicato agli studenti del Liceo statale Carducci di Ferrara - indirizzo Spettacolo.
Il lavoro di introduzione agli elementi principali della scrittura drammaturgica è stato svolto in due fasi, tra loro intrecciate: una prima analisi dei testi conosciuti e la conseguente costruzione di una situazione drammatica.
Familiarizzare con le peculiarità del testo teatrale, sviluppare capacità di analisi testuale, scrivere un breve pezzo drammatico (collettivo o o individuale), sono stati gli obiettivi del corso.
Docente - Chiara Tarabotti - Docente di Musica per la facoltà di Scienze dell’Educazione presso l’Università degli Studi di Milano-Bicocca, dal 2006 lavora professionalmente in ambito teatrale come regista ed assistente alla regia. Nel campo della lirica ha collaborato con Roberto Recchia, Mauro Avogadro, Lisa Nava e Renato Bonajuto. Negli ultimi anni si è dedicata alla prosa curando le regie di diversi spettacoli, tra cui La carne che siamo, sviluppato assieme a Marika Vistrè e Siel Agugliaro, che ha vinto il bando MITiCi di Fondazione Milano nel 2011 e La bomba. Della necessità del fare, parte del progetto Storiedimpiegati, vincitore del medesimo bando nel 2012. Per lo stesso bando ha ideato la performance s.m./impiego di energia volto ad uno scopo determinato, che ha girato diversi spazi di Milano (Officine Creative Ansaldo e auditorium Lattuada) ed hinterland (Carroponte di Sesto San Giovanni, Prosa et labora festival e Bloom di Mezzago). Con Maurizio Corbella e Valentina Rho è tra i fondatori della compagnia LeCall Theatre, le cui ultime produzioni sono La Crepa (2014), di cui ha curato regia e drammaturgia, e Immaginate il mio stupore (2015).