28.11 | Workshop teorico su editing fotografico finalizzato a social, piattaforme digitali e concorsi/call in collaborazione con PHMUSEUM
Il workshop teorico su editing fotografico finalizzato a social, piattaforme digitali e concorsi/call organizzato da Riaperture Academy in collaborazione con PHMUSEUM si è svolto domenica 28 novembre 2021, dalle 14.00 alle 18.00, presso il Consorzio Factory Grisù, in via Poledrelli 21.
Il workshop teorico su editing fotografico finalizzato a social, piattaforme digitali e concorsi/call, ha avuto come obiettivo l'istruzione di come si compone una scelta di un lavoro fotografico finalizzato alla partecipazione di concorsi e call, sia online che fisico.
Inoltre ha approfondito il tema di come presentarsi fotograficamente su social e piattaforme online, al fine di creare migliore consapevolezza ed efficacia per la promozione di sé e dei propri lavori.
I docenti:
Nel 2011 si trasferisce in Argentina per dare vita a PHmuseum e alla sua piattaforma online - phmuseum.com – che lancia nel giugno 2012. Negli anni crea una rete internazionale di fotografi, curatori e foto editor attorno al progetto e porta avanti una serie di attività vincolate a esplorare e promuovere la fotografia contemporanea. Dopo diversi anni in Argentina e in seguito a Londra, il progetto ha ora sede a Bologna, in Italia, dove Giuseppe apre inoltre il PhMuseum Lab, uno spazio multifunzionale che organizza workshop, conferenze e mostre.
Tra le varie attività, PHmuseum è noto per il suo programma di formazione – PhMuseum Education - che organizza dalle lezioni individuali alle masterclass di lungo periodo, e per il programma di premi - PhMuseum Grants - che offre annualmente €30.000 in premi in denaro oltre a mostre a festival internazionali di fotografia e l’opportunità di pubblicare su riviste come Vogue Italia, GUP Magazine e BuzzFeed News. Laura El-Tantawy, Max Pinckers, Diana Markosian, Jacob Aue Sobol, Sanne De Wilde e Alejandro Cartagena sono solo alcuni dei vincitori delle passate edizioni, mentre Erik Kessels, Alessia Glaviano, Kathy Ryan, Renée Mussai, Roger Ballen, Aida Muluneh e Sarah Leen, fra i professionisti chiamati in giuria.
Giuseppe ha lavorato come giurato di premi internazionali fra cui Lucie Photo Book Prize, Magenta Foundation’s Flash Forward, UPI’s The Fence, Happiness OnTheMove e come revisore di portfolio a festival di fotografia come Unseen, Photo Vogue Festival e Visa Pour L’Image. Ha inoltre scritto riviste come TIME Magazine e L'Uomo Vogue.
Nel settembre 2021 presenta PhMuseum Days, il primo festival internazionale di fotografia della piattaforma che si svolge a Bologna, in Italia, e mette in mostra il lavoro di fotografi come Angelica Dass, Alejandro Chaskielberg e Vasantha Yogananthan. Nel 2020-21 ha inoltre supervisionato e pubblicato Familiar Stranger e INSIDE, i primi libri di PHmuseum sulla fotografia da dispositivo mobile.
Rocco ha esposto in mostre personali presso VOID (Grecia) e JEST (Italia), mentre è stato esposto in collettive presso la Fondazione Fabbri (Italia), il Capa Photography Center (Ungheria), ISSP Gallery (Lettonia) e Gallerie Image (Danimarca).
Il suo progetto Nekyia (2017) è un libro pubblicato dall'editore indipendente Witty Books, la monografia fa parte della collezione della National Art Library del Victoria & Albert Museum di Londra.
Il suo ultimo lavoro - Is Life Under The Sun Not Just a Dream - è iniziato nel 2018 e si è sviluppato nell'ambito del programma europeo Parallel Platform, dal quale è stato selezionato come artista emergente del secondo ciclo. Nel 2021 è stato nominato da VOID come uno dei Futures Talents.
Accanto alla sua pratica personale, Rocco lavora come curatore e producer per PhMuseum dal 2017.
In sinergia con il direttore della piattaforma Giuseppe Oliverio, sviluppa le attività didattiche, la linea editoriale e curatoriale. Ha lavorato al concept e all'editing delle due pubblicazioni collettive di PhMuseum - Familiar Stranger (2020) e Inside (2021) - ed è stato il curatore della fotografia durante i PhMuseum Days, la prima edizione del festival organizzato da PhMuseum a Bologna a Settembre 2021.